Concorso per gruppi, scuole, solisti e passi a due

Sabato 11 marzo teatro Orione Roma
autorizzazione minore in punta di danza
La manifestazione “In punta di danza” viene creata per dar la possibilità alle scuole di danza e ai gruppi emergenti del territorio di ritrovarsi a teatro e condividere con altri colleghi e professionisti l’emozione che solo il teatro può dare.
Una festa di primavera per poter dare nuova spinta alla ripresa artistica del mondo delle scuole di danza, un’occasione unica per celebrare la nostra passione in un clima disteso e gioiso.
In punta di danza si svolgerà sia a Roma al teatro Orione di Roma sabato 11 marzo 2023
Regolamento:
Art. 1 La manifestazione “In punta di danza “è dedicata a solisti, passi a due e gruppi di allievi di scuole di danza e compagnie emergenti.
Ogni scuola /gruppo potrà scegliere se partecipare al concorso oppure aderire all’evento come rassegna.
Art. 2 Possono partecipare allievi a danzatori dai 5 anni in su senza limite di età, che saranno divisi in categorie:
-baby dai 5 ai 10 anni
-junior dagli 11 ai 15
– seniores dai 16 anni in su.
All’interno di queste categoria ci saranno la categoria
classico/neoclassico
moderno
contemporaneo
altri stili(coreografie che non fanno parte di nessuna categoria menzionata sopra o sono un genere misto)
danza aerea
Qualora si avessero gruppi misti si farà una media degli allievi e il gruppo dovrà essere inserito nella categoria in cui sono presenti la maggioranza degli allievi
Art. 3 Sono ammessi tutti gli stili di danza anche brani del repertorio classico
Art. 4 La manifestazione si svolge in un solo giorno al teatro Orione di Roma l 11 marzo . L’inizio della manifestazione, è previsto per le ore 16. Eventuali cambiamenti di orari saranno comunicati in tempo debito
Art. 5 I brani dei gruppi non potranno superare i 4 minuti, per i solisti 2 minuti, per i passi a due 3 minuti
Art. 6 Ogni brano musicale che si presenta dovrà essere inviato con l’iscrizione all’evento entro il 28 febbraio 2023 a festival@balletex.com in formato mp3 nominato con il titolo del brano coreografico-Non verranno accettate registrazioni imperfette e non rispettose del minutaggio concesso.
Art. 7 Eventuali oggetti scenografici dovranno essere di facile rimozione.
Art. 8 Non sono reviste prove tatta eccezione per i gruppi baby
Art.9 La partecipazione è subordinata alla seguente iscrizione
– € 60, per i solisti : riceverà 1 biglietto (50 euro se l’allievo fa parte anche di un gruppo)
– € 90 euro, per i duetti, riceverà 2 biglietti (80 euro se gli allievi fanno parte anche di un gruppo)
– per il gruppi la quota è
25 euro a danzatore e ogni danzatore riceverà 1 biglietto.
I gruppi che vogliono danzare due volte ( ma devono essere gli stessi danzatori che danzano due volte) pagheranno 40 euro a danzatore anzichè 50
Tale somma dovrà essere versata su
Conto corrente della cassa di Sovvenzioni e Risparmio numero 10191136
iban :IT64W0582403203000010191136 intestato a SIGNORELLI LUISA
La causale del versamento dovrà essere: biglietti manifestazione in punta di danza
Qualora si desideri la fattura dei biglietti acquistati è fondamentale richiederla 15 giorni prima dell’evento
Art10 : tutti i partecipanti e il pubblico dovranno essere in regola con le normative anticovid qualora il periodo lo richieda
Art.11 al termine di ogni categoria verranno annunciati i seguenti riconoscimenti
a)
Primo , secondo e terzo premio “In punta di danza”, divisi nei vari
stili classico, moderno , contemporaneo, altri stili, danza aerea
b)premio speciale “Giampiero Giarri”,
dedicato alla memoria del giovane artista scomparso, sarà consegnato a
un danzatore /trice particolarmente talentuoso/a
c)Potranno a discrezione della giuria essere assegnati altri premi
– miglior lavoro di gruppo
– impatto coreografico
– premio delle critica
– Migliore coreografia
Saranno consegnate borse di studio e agevolazioni per altre manifestazioni.
Art.13 Alla manifestazione e alle scuole che vi parteciperanno verrà data ampio risalto in rete (social, siiti, etc)
Art.14
L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni alle persone o
cose che dovessero accadere nel corso della manifestazione,siano gli
stessi subiti o causate da persone partecipanti alla rassegna.
Ogni scuola deve avere una propria assicurazione per la tutela dei propri allievi.
Art. 15 Per aderire ” le scuole dovranno inviare 15 giorni prima della manifestazione:
– La Scheda iscrizione In punta di danza (clicca per aprire la scheda) recante i dati della scuola e le indicazioni relative al brano che si desidera eseguire.
– la copia del versamento effettuato
questo materiale dovrà essere inviato a festival@balletex.com
Art:16 E’ possibile acquistare altri biglietti al botteghino del teatro prima della manifestazione fino ad esaurimento posti
il prezzo del biglietto è di euro 10. L’ingresso del pubblico è fissato 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
Art.17: Per ulteriori info contattare Luisa Signorelli su al 3394767039 (anche whatsapp)- info@balletex.com
Domande frequenti:
– quando vengono fatte le premiazioni? Alla fine di ogni categoria
– Il pubblico deve entrar tutto all’inizio? no il pubblico può arrivare anche più tardi qualora ci siano amici o parenti che hanno i ballerini che si esibiscono nel tardi pomereggio
– Il posteggio del teatro aperto? il sabato il posteggio del teatro apre alle 19.30
– Se ho più gruppo in diverse categorie dove si possono appoggiare i ragazzi che aspettano di danzare? in galleria, la galleria è aperta solo per i ballerini che aspettano di danzare o per quelli che hanno già danzato. Al pubblico è riservatala platea.
– I bambini pagano l’ingresso? si tutti coloro che accedono al teatro devono essere munuti di ricevuta fiscale
– Si possono proiettare video dutante un’esibizione : si
– Si possono presentare brani del repertorio classico: si Go to www.addthis.com/dashboard to customize your tools –>